Prevenire è possibile. Farlo insieme, è ancora più importante.
Il Sistema Sanitario Nazionale ha aggiornato le indicazioni: oggi anche i familiari di pazienti oncologici possono accedere ai test genomici, fondamentali per individuare predisposizioni ereditarie a certi tumori, come quelli al seno, ovaio, colon e altri.
Chi può fare il test?
• Pazienti con diagnosi oncologiche legate a mutazioni genetiche (es. BRCA)
• Familiari di primo grado, se valutati idonei da uno specialista
• Giovani con una forte storia familiare di tumori
Perché farlo?
• Per conoscere il proprio rischio
• Per attivare strategie di prevenzione
• Per scegliere consapevolmente il proprio futuro
Chiedi al tuo medico o contatta un centro di genetica medica per saperne di più.
La prevenzione è un gesto d’amore. Condividilo con chi ami.